Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La Commissione di vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) ha ottenuto un importante finanziamento nell'ambito del bando del Dipartimento per la trasformazione digitale di cui all’Avviso pubblico 1.1 “infrastrutture digitali” - Altre PAC – Giugno 2023, finanziato dal NextGenerationEU, per la migrazione dei propri servizi, sistemi, applicazioni in cloud, coerentemente con quanto previsto dalla Missione 1, componente 1, investimento 1.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) “Cloud PA/Polo Strategico Nazionale” per accelerare la trasformazione digitale della PA.
L’importo finanziato, pari a 914.892,00 euro, rientra in un progetto di più ampio respiro che prevede l’investimento di circa 3,9 milioni di euro su un intervallo temporale di dieci anni.
L'iniziativa si inserisce negli obiettivi strategici delineati nel Piano Triennale per l'Informatica, redatto dall'AGID, e nella Strategia Cloud Italia, curata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
Tra gli obiettivi principali vi sono:
- garantire l'autonomia tecnologica del Paese,
- rafforzare la resilienza dei servizi digitali,
- assicurare la protezione e la sicurezza dei dati.
La migrazione dei sistemi e dei servizi informatici della COVIP, realizzata in collaborazione con il personale esperto del Polo Strategico Nazionale, è stata completata con successo nei tempi previsti dal piano iniziale.
Grazie a questa operazione, è stata creata un'infrastruttura completamente virtuale all'interno del PSN, comprensiva di collegamenti di rete, dispositivi virtuali, server virtuali e postazioni individuali, ora fruibili come servizio di virtual desktop. Inoltre, la COVIP potrà accedere a servizi avanzati di sicurezza perimetrale e di controllo, che sostituiscono le precedenti soluzioni on-premise e quelle di terze parti. La realizzazione del progetto segna un significativo passo avanti nel processo di trasformazione digitale della COVIP e al contempo contribuisce al più ampio processo di digitalizzazione del settore pubblico italiano, favorendo un ambiente più sicuro, resiliente e tecnologicamente avanzato.