Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La presente informativa è resa dalla COVIP ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento”) e del Decreto lgs. 196/2003 in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che accedono al sito web della COVIP: www.covip.it.
L’informativa fornita con la presente riguarda soltanto il sito della COVIP e non anche gli altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link ivi presenti.
La COVIP non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti esterni ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito www.covip.it, forniti come ulteriore servizio agli utenti della rete, né per le informazioni ottenute dall’utente tramite l’accesso a questi, né per le loro caratteristiche di accessibilità e usabilità: della completezza e precisione delle informazioni disponibili in tali siti, così come della loro grafica e funzionalità, sono responsabili esclusivamente i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste. Nelle Avvertenze sono chiariti tutti gli aspetti relativi all’utilizzo del sito istituzionale, dei siti collegati e alla salvaguardia del diritto di autore della COVIP relativamente ai contenuti e ai documenti pubblicati nel sito istituzionale stesso.
IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Commissione di Vigilanza sui fondi pensione (COVIP), con sede in Roma (Italia), Piazza Augusto Imperatore n. 27, 00186; Indirizzo PEC: protocollo@pec.covip.it; Centralino telefonico: (+39) 06.69506.1; Fax (+39) 06.69506.304.
IL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (RPD)
Il Responsabile della protezione dei dati (RPD) della COVIP può essere contattato inviando una mail all’indirizzo email rpd@covip.it, oppure una PEC all’indirizzo rpd@pec.covip.it ovvero all’indirizzo di Roma (Italia), Piazza Augusto Imperatore n. 27, 00186.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dalla COVIP nello svolgimento dei propri compiti istituzionali o, comunque, connessi all’esercizio dei propri poteri così come definiti dal decreto lgs. n. 252/2005, relativamente all’esercizio della vigilanza del settore della previdenza complementare e, altresì, dal decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011 relativamente all’esercizio della vigilanza sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio delle Casse professionali di previdenza.
CATEGORIE DI DATI E FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione
Gli utenti non devono fornire i propri dati personali per consultare il sito web della COVIP – www.covip.it – di seguito “sito” Tuttavia, i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tali dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e potrebbero essere utilizzati per l’accertamento, da parte dell’Autorità Giudiziaria, di eventuali responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Dati forniti volontariamente dall’utente
I dati personali forniti volontariamente dagli utenti o richiesti dalla COVIP, come di seguito descritti, sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’invio facoltativo di posta elettronica agli indirizzi indicati sul sito web della COVIP, ivi compreso l’URP, comporta la successiva acquisizione del nominativo e dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
I trattamenti connessi ai dati di navigazione sono curati solo da personale dell’Ufficio della COVIP incaricato del trattamento e della manutenzione del sito web che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
I dati di navigazione sono cancellati al termine delle elaborazioni descritte nelle finalità del trattamento e, comunque, vengono conservati per un periodo massimo di un anno.
I dati comunicati volontariamente dall’utente saranno trattati nel rispetto della normativa dettata dal Regolamento e conservati esclusivamente per il tempo necessario allo svolgimento dell’attività richiesta.
DESTINATARI
I dati personali conferiti volontariamente possono essere trasferiti ad altra Autorità che fosse ritenuta competente a trattare la richiesta ma non sono altrimenti comunicati a terzi né diffusi.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Gli interessati hanno il diritto di chiedere alla COVIP, in qualità di Titolare del trattamento, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). Per esercitare i predetti diritti può essere contattato il Titolare attraverso gli indirizzi sopra indicati nonché il Responsabile della protezione dei dati (RPD) ai recapiti sopraindicati.
Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno altresì il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, quale Autorità di controllo nazionale, secondo le procedure previste dall’art. 77 del Regolamento, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
COOKIE POLICY
La presente Cookie Policy ha lo scopo specifico di illustrare le tipologie di cookie installate sul sito www.covip.it, le finalità e le modalità di utilizzo degli stessi nonché di fornire indicazioni circa le modalità con le quali l’utente può negare, anche in un secondo momento, il consenso e/o modificare, in ogni momento e in maniera agevole, le opzioni relative all’uso dei cookie da parte del sito.
I cookies sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell’utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il sito utilizza:
I cookies tecnici non sono utilizzati per attività di profilazione dell’utente.
L’utente può scegliere di abilitare o disabilitare i cookies intervenendo sulle impostazioni del proprio browser di navigazione secondo le istruzioni rese disponibili sui siti web dei relativi fornitori.
Modifiche della Cookie Policy
La COVIP si riserva di modificare questa policy in qualsiasi momento. Si suggerisce all’utente di controllare in fondo al documento, la “Data dell’ultima revisione” per verificare a quando risale l’ultimo aggiornamento.
Qualunque cambiamento nella presente policy avrà effetto dalla data di pubblicazione sul sito.
Data ultimo aggiornamento: 5 novembre 2018